STORIA
Una vallata dal dolce profilo lambita da un torrente nel cuore del Parco di Veio, alle porte di Roma. È qui che nel 1997 la famiglia Caldani ha impiantato 5 ettari di vigneto a varietà internazionali. Con la consulenza di grandi enologi, come Graziana Grassini prima e l’attuale Damiano Maurini e un approccio naturale e rigoroso nascono i vini del Gelso della Valchetta.
TERRITORIO
L’azienda si estende sulle morbide colline di un’area archeologica da sempre vocata alla viticultura, il Parco di Veio, sito di grande interesse paesaggistico e naturalistico. La nostra via è stata recentemente inserita tra i fasci di percorsi detti vie romee o Via Francigena e il pellegrinaggio di molti turisti porta alla visita anche di una delle tombe più antiche di tutto il Mediterraneo, chiamata la” Tomba dei Leoni Ruggenti” (700 a. C.), visibile dai nostri vigneti e visitabile la prima domenica del mese su prenotazione, chiamando la Sovraintendenza ai Beni Culturali. A pochi chilometri di distanza, è possibile raggiungere Vallelunga, il Lago di Bracciano, Trevignano Romano, facendo escursioni a cavallo o percorsi in mountain bike.