fbpx

L’Azienda

STORIA

Una vallata dal dolce profilo lambita da un torrente nel cuore del Parco di Veio, alle porte di Roma. È qui che nel 1997 la famiglia Caldani ha impiantato 5 ettari di vigneto a varietà internazionali. Con la consulenza di grandi enologi, come Graziana Grassini prima e l’attuale Damiano Maurini e un approccio naturale e rigoroso nascono i vini del Gelso della Valchetta.

TERRITORIO

L’azienda si estende sulle morbide colline di un’area archeologica da sempre vocata alla viticultura, il Parco di Veio, sito di grande interesse paesaggistico e naturalistico. La nostra via è stata recentemente inserita tra i fasci di percorsi detti vie romee o Via Francigena e il pellegrinaggio di molti turisti porta alla visita anche di una delle tombe più antiche di tutto il Mediterraneo, chiamata la” Tomba dei Leoni Ruggenti” (700 a. C.), visibile dai nostri vigneti e visitabile la prima domenica del mese su prenotazione, chiamando la Sovraintendenza ai Beni Culturali. A pochi chilometri di distanza, è possibile raggiungere Vallelunga, il Lago di Bracciano, Trevignano Romano, facendo escursioni a cavallo o percorsi in mountain bike.

 

SOSTENIBILITA’

Gelso della Valchetta è un’Azienda Agricola e pertanto vinifica solo uve di propria produzione seguendone direttamente tutta la filiera produttiva: dalla cura dei terreni delle singole varietà, fino alla raccolta manuale delle uve alla vinificazione, all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finito. I nostri i vini nascono da un progetto fatto in campagna, infatti, uno dei punti fondamentali della filosofia aziendale è la continua ricerca della qualità, prima in vigna e poi in cantina, nel rispetto dell’ambiente e del territorio per una sostenibilità ambientale, etica ed economica.
I protocolli di viticoltura che utilizziamo, oltre ad assicurarci la perfetta integrità delle uve con i trattamenti biologici ci garantiscono anche un minor numero di trattamenti, con un sensibile risparmio dell’uso delle macchine agricole ed un conseguente beneficio per l’ambiente e per i costi energetici. Attraverso la riduzione dei trattamenti in vigna, con l’uso di principi attivi di sempre più moderna concezione e di sempre minor impatto ambientale e con l’ausilio della viticoltura di precisione, prevediamo di continuare in maniera sempre più decisa quella che è sempre stata la nostra missione aziendale: il rispetto dell’ambiente, del territorio e di chi ogni giorno lavora in vigna e che vive nella nostra tenuta cioè la grande tribù formata da bambini, asinelli, caprette, conigli, cani e tante altre specie di amici animali che partecipano attivamente alla nostra attività.
× Contattaci